Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

“SCRITTO NELLE OSSA – La scienza racconta il passato di Castiglione”

February 12, 2016 @ 4:00 pm - 7:00 pm

Venerdì 12 Febbraio l’Associazione Polyxena organizza “Scritto nelle ossa – La scienza racconta il passato di Castiglione”, presso la sala convegni del Castello di Conversano (secondo piano del Polo Museale) alle ore 16:00.
L’evento, aperto a tutti, presenterà i risultati scaturiti dalle indagini scientifiche, antropologiche e paleo-patologiche compiute finora dal Laboratorio di Antropologia dell’Università di Bari, per svelare i misteri degli ultimi abitanti di Torre di Castiglione.
Gli straordinari reperti ossei, ritrovati in località Torre di Castiglione durante le campagne di scavo condotte alla fine degli anni ’90, sono riferibili all’ultima presenza in quello che, probabilmente, è stato il primo nucleo abitativo del territorio conversanese, abbandonato alla fine del 1400.
L’evento vuole essere anche l’occasione per presentare quelle metodologie in grado di fornirci un quadro della vita del passato. Un salto nel tempo, in grado di fare luce sulle attività quotidiane dei nostri antenati, per fornire nuove informazioni utili a comprendere le vicende storiche di questo angolo di Puglia.
A cavallo fra vicende storiche e divulgazione scientifica, “Scritto nelle ossa” intende incuriosire i cittadini e mettere in allenamento il pensiero scientifico, raccontando anche gli strumenti innovativi utili per queste indagini, come la ricostruzione 3D del volto del Signore di Castiglione, e per discutere le prospettive di ricerca in merito alle malattie del passato.
Le indagini scientifiche dell’antico abitato di Castiglione possono così narrarci come, nel tempo, si sia formata l’identità di un territorio, nel contesto del sud est barese, dove tanto importante è il connubio fra natura e cultura.
Nello specifico, il programma sarà così articolato:
– Introduzione (APS Polyxena)
– “Come” si presentano le ossa? Le tombe della Chiesa dell’Annunziata (Dott.ssa Francesca Baldassarre)
– “Perché” si studiano le ossa? Metodologie di studio (Dott.ssa Emanuela Bertini)
– Da “dove” vengono? Distanze biologiche, luoghi d’origine e migrazioni (Fabrizia Andriani)
– “Cosa” è scritto nelle ossa? Biologia e patocenosi (Prof. Sandro Sublimi Saponetti, Dott.ssa Valentina Argeri)
– A “chi” appartengono le ossa? Il Signore di Castiglione (Dott.ssa Ginevra Panzarino).
Conversano festeggia così anche il suo “Darwin Day”, celebrazione che si svolge ogni anno il 12 Febbraio, in occasione dell’anniversario della nascita dello scienziato.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Polyxena, nell’ambito del progetto “Siamo in Riserva” in collaborazione con il Laboratorio di Antropologia (Dipartimento di Biologia) dell’Università di Bari, con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comune di Conversano.

Details

Date:
February 12, 2016
Time:
4:00 pm - 7:00 pm

Venue

Sala Conferenze Castello di Conversano
Piazza Castello
Conversano, 70014 Italy

Organizer

Associazione Polyxena
View Organizer Website